Farah Diba Pahlavi (nata Farah Diba il 14 ottobre 1938 a Teheran) è stata l'imperatrice (Shahbanu) dell'Iran dal 1959 al 1979, in quanto moglie dello Shah Mohammad Reza Pahlavi.
Dopo la sua incoronazione nel 1967, Farah Diba ha assunto un ruolo più attivo negli affari statali, promuovendo attivamente le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/arti%20e%20cultura">arti e la cultura</a>. Ha fondato numerosi musei, biblioteche e università, con l'obiettivo di preservare e promuovere il patrimonio culturale iraniano. Tra i suoi progetti più importanti si annoverano il Museo d'Arte Contemporanea di Teheran e il Museo dei Tappeti di Teheran.
Il suo impegno per la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cause%20sociali">cause sociali</a> era altrettanto significativo. Farah Diba ha sostenuto attivamente i diritti delle donne e dei bambini, promuovendo l'istruzione e il benessere sociale. Ha istituito organizzazioni filantropiche per combattere la povertà e migliorare l'assistenza sanitaria nelle aree rurali.
La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rivoluzione%20iraniana">Rivoluzione iraniana</a> del 1979 ha segnato la fine del suo regno e l'esilio della famiglia reale. Da allora, Farah Diba Pahlavi ha vissuto in esilio, principalmente in Francia e negli Stati Uniti. Nonostante ciò, è rimasta una figura importante per molti iraniani che ricordano con nostalgia il periodo del suo regno.
Oggi, Farah Diba Pahlavi continua a impegnarsi in attività di beneficenza e a sostenere la cultura iraniana all'estero. Rimane una figura rispettata e ammirata, simbolo di un'epoca passata e di speranza per il futuro dell'Iran.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page